Con la sua atmosfera alla mano, Olbia è autentica, se confrontata con i sofisticati ma spesso sterili resort per turisti che si trovano altrove sull'isola. Dalla gente del luogo che passeggia, fino al fascino senza pretese dei suoi bar e ristoranti tradizionali, Olbia non si è dimenticata da dove è venuta.
Olbia è famosa soprattutto per le spiagge della Costa Smeralda, come le quattro splendide insenature di Porto Istana. Ma ci sono anche tante altre cose da vedere in questa antica città costiera. Il centro storico fonde lo stile romano a quello medievale ed è molto suggestivo passeggiare tra le sue strade, ricche di scavi e chiese da visitare. Camminando tra le vie, potrete inoltre fermarvi ad assaggiare qualcuno dei piatti tipici della città, come le famose cozze innaffiate dal vermentino. Olbia è anche ricca di particolari reperti storici, come il tesoro di monete d’oro conservato nel Museo Archeologico di cui si narrano storie a proposito di pirati leggendari.
Volotea e EasyJet sono alcune delle compagnie aeree che collegano l’Italia e altri paesi europei all’aeroporto di Olbia, a soli 12 km dalla città. Da lì potrete facilmente raggiungere il centro città in bus o in auto. Olbia si trova a nord-est della Sardegna, un punto molto vicino alla penisola italiana e facilmente raggiungibile in traghetto da Livorno, Civitavecchia o Genova. Noleggiare un camper o un’auto è la scelta più conveniente per visitare Olbia e dintorni; non ci sono autostrade ma c’è una superstrada che collega le città più importanti dell’isola. La stazione ferroviaria si trova nel centro di Olbia lo collega a Cagliari, Oristano e Sassari.
Ci sono numerosi parcheggi a Olbia, sia in centro che nei dintorni. Uno dei parcheggi a pagamento migliori del centro città è San Simplicio Parking, con una tariffa oraria di 0,50 euro. Avete inoltre la possibilità di parcheggiare sulle numerose strisce blu presenti in centro, che hanno prezzi dai 0,80/1 euro all’ora. Se volete lasciare l’auto nei pressi dell’aeroporto, potete utilizzare il ParkinGo (Prezzo: 2,80 euro/giorno) o il Parcheggio Saba (Prezzo: 3 euro/giorno).